Roste di Boccheggiano, la Monument Valley Toscana

Home/Articles/Roste di Boccheggiano, la Monument Valley Toscana

23/03/2023

Riscopri il mondo, iniziando da

Grosseto

Come ci hanno insegnato le Balze del Valdarno, la toscana è piena di meraviglie naturali che in pochissimi conoscono e che sembrano venire da un altro paese. Un altro esempio sono le Roste d Boccheggiano, un pezzo di Monument valley nel cuore della Toscana.

Info essenziali

Periodo migliore: Primavera/Estate/Autunno

Durata: 30 min 

Raggiungibile: in macchina

Luoghi d’interesse vicino: Piombino, Massa Marittima

Difficilmente le noterete, anche perché la strada per raggiungerle è molto isolata e non la attraverserete se non volete andare in qualche luogo specifico. Ma una volta che le vedrete non potrete che rimanere a bocca aperta davanti alle Roste di boccheggiano. Lame di terra rossa che ricordano un a Monument Valley in miniatura, surreali se penso che intorno ci sono solo campagne toscane. E infatti non sono nate naturalmente ma in seguito alle attività umane alla vicina miniera Merse.

Le roste non sono altro che depositi minerari utilizzati per estrarre rame e il loro nome deriva proprio da uno dei metodi utilizzati per l’estrazione. Infatti, i minerali venivano arrostiti in modo da estrarre il rame puro lasciando poi i depositi che con gli anni di vento e pioggia, sono diventati le Roste di Boccheggiano, nome della località dove si trovano.

Roste di Boccheggiano, la monument valley toscana

COME RAGGIUNGERLE?

Raggiungere le Roste di Boccheggiano è molto semplice: se avete Google maps, basta cercare “Parco Archeominerario Montieri” e parcheggiare nello spiazzo che trovate. Poi attraversate la strada e seguite il micro sentiero che vi porta al fiume Merse da guadare e ci sarete.

Se non siete tecnologici, ecco le indicazioni: procedete in direzione Massa marittima sulla SR439. Superatela e continuate sulla stessa strada fino alla rotonda di Pian dei Mucini, tenendo la destra verso la SP441 e continuando per circa 20Km. Superate poi il bivio per Montieri e dopo circa 1km ci sarete, troverete uno spiazzo con dei cartelli informativi. Poi attraversate la strada e seguite il micro sentiero che vi porta al fiume Merse da guadare e ci sarete.

Roste di Montieri o di Boccheggiano
Dettaglio delle roste di Boccheggiano

Difficilmente le noterete, anche perché la strada per raggiungerle è molto isolata e non la attraverserete se non volete andare in qualche luogo specifico. Ma una volta che le vedrete non potrete che rimanere a bocca aperta davanti alle Roste di boccheggiano. Lame di terra rossa che ricordano un a Monument Valley in miniatura, surreali se penso che intorno ci sono solo campagne toscane. E infatti non sono nate naturalmente ma in seguito alle attività umane alla vicina miniera Merse.

Le roste non sono altro che depositi minerari utilizzati per estrarre rame e il loro nome deriva proprio da uno dei metodi utilizzati per l’estrazione. Infatti, i minerali venivano arrostiti in modo da estrarre il rame puro lasciando poi i depositi che con gli anni di vento e pioggia, sono diventati le Roste di Boccheggiano, nome della località dove si trovano.

COME RAGGIUNGERLE?

Raggiungere le Roste di Boccheggiano è molto semplice: se avete Google maps, basta cercare “Parco Archeominerario Montieri” e parcheggiare nello spiazzo che trovate. Poi attraversate la strada e seguite il micro sentiero che vi porta al fiume Merse da guadare e ci sarete.

Se non siete tecnologici, ecco le indicazioni: procedete in direzione Massa marittima sulla SR439. Superatela e continuate sulla stessa strada fino alla rotonda di Pian dei Mucini, tenendo la destra verso la SP441 e continuando per circa 20Km. Superate poi il bivio per Montieri e dopo circa 1km ci sarete, troverete uno spiazzo con dei cartelli informativi. Poi attraversate la strada e seguite il micro sentiero che vi porta al fiume Merse da guadare e ci sarete.

Se cercate altri luoghi insoliti continuate a seguirmi, qui e su Instagram e TikTok Avete esplorato qualche luogo insolito da consigliare? Scrivetemi qui.

Ti potrebbe interessare anche:

Torna in cima