Riscopri il mondo, iniziando da
Latina
Durante le mie esplorazioni in giro per l’Italia, mi sono imbattuto in un museo che forse non tutti conoscono, si tratta del Museo-parco di Piana delle Orme a Latina.
Info essenziali
Periodo migliore: Sempre
Durata: 1.5/2 h
Raggiungibile: in macchina
Luoghi d’interesse vicino: Roma
La cosa che mi ha colpito di questo museo è l’incredibile collezione di mezzi risalenti al secolo scorso, passando dall’agricoltura alla Seconda Guerra Mondiale.
All’interno dei padiglioni di Piana delle Orme, che si estendono per tutto il parco, si trovano centinaia, se non migliaia di veicoli ed oggetti che hanno caratterizzato il ventesimo secolo. Si passa da quelli che raccontano le grandi battaglie del secondo conflitto mondiale, come El Alamein e Anzio, alla bonifica del territorio di Latina.
In ogni padiglione ci sono scene ricreate con i mezzi originali, e ancora, queste spaziano da quelle di guerra a quelle agricole, mostrando come sono cambiate le tecnologie implementate ed interagendo con i diorami.
Inoltre, nella sala dei mezzi militari della seconda guerra mondiale, si trova l’ultimo carro armato classe Sherman DD in Italia, costruito per lo sbarco in Normandia. Questo e molti altri mezzi sono stati usati in diversi film, tra cui il pluripremiato “La vita è Bella” di Roberto Benigni (è il carro armato che alla fine entra nel campo dì concentramento).



La cosa che mi ha colpito di questo museo è l’incredibile collezione di mezzi risalenti al secolo scorso, passando dall’agricoltura alla Seconda Guerra Mondiale.
All’interno dei padiglioni di Piana delle Orme, che si estendono per tutto il parco, si trovano centinaia, se non migliaia di veicoli ed oggetti che hanno caratterizzato il ventesimo secolo. Si passa da quelli che raccontano le grandi battaglie del secondo conflitto mondiale, come El Alamein e Anzio, alla bonifica del territorio di Latina.
In ogni padiglione ci sono scene ricreate con i mezzi originali, e ancora, queste spaziano da quelle di guerra a quelle agricole, mostrando come sono cambiate le tecnologie implementate ed interagendo con i diorami.
Inoltre, nella sala dei mezzi militari della seconda guerra mondiale, si trova l’ultimo carro armato classe Sherman DD in Italia, costruito per lo sbarco in Normandia. Questo e molti altri mezzi sono stati usati in diversi film, tra cui il pluripremiato “La vita è Bella” di Roberto Benigni (è il carro armato che alla fine entra nel campo dì concentramento).