Riscopri il mondo, iniziando da
Milano, insolita e curiosa
Se “3 luoghi poco conosciuti di Milano” e “5 chiese insolite di Milano” non vi sono bastati, eccovi la guida definitiva a tutti i posti particolarmente curiosi o inediti della città meneghina. Sono sparsi per tutta la città, quindi facilmente raggiungibile ovunque voi viviate o alloggiate.
Info essenziali
Periodo migliore: Sempre
Durata: dipende dal luogo
Raggiungibile in: mezzi pubblici/ a piedi
Luoghi d’interesse vicino: Milano
1. Case igloo a Maggiolina
Da come si evince dal nome, si trovano nel quartiere di Maggiolina, vicino alla stazione centrale di Milano e non possono di sicuro passare inosservate. Siamo in via Lepanto e qua potete vedere vere e proprie case di questa particolare forma. Sono state costruite negli anni 40 come rifugio per gli sfollati ed adesso ne rimangono 6 dalle 8 che erano state costruite. Raccomando un giro per il quartiere già che ci siete, dove troverete stupende ville.
2. Villa Necchi Campiglio
Forse non così sconosciuta ma vi sorprenderà sapere quante persone non hanno mai sentita nominare. Si tratta di un vero e proprio gioiello in degli anni ‘90, progettata dal famoso architetto Piero Portaluppi. Siamo in via Mozart, non troppo lontana dal centro. Se pensate di averla già vista è perchè è stata il set del film House of Gucci del 2021.

3. Pinacoteca Ambrosiana
La inserisco perché nonostante la fama, quando si associa le parole pinacoteca e Milano si pensa subito a quella di Brera e spesso questo splendido luogo viene tralasciato dai visitatori. Vale assolutamente la pena visitarla, non solo per la struttura interna, che è magnifica, ma chiaramente per la collezione, che vanta artisti del calibro di Leonardo e Caravaggio e pezzi unici come il cartone della scuola di Atene, i capelli di Lucrezia Borgia e i guanti di Napoleone direttamente da Waterloo.

4. Fenicotteri di Villa Invernizzi
Anche se visibili solo da fuori della villa, è strano vedere questi volatili girare tranquilli per un giardino milanese. Furono fatti importare direttamente dal Sud America negli anni ‘70 da Romeo Invernizzi (l’inventore del formaggino MIO) in quanto amante della natura. Quelli che potete osservare sono i discendenti degli originali chiaramente!

5. Ca l’Oreggia
Non è altro che uno dei primi citofoni di Milano e sicuramente è anche uno dei più originali. Si trova in via Serbelloni, a Palazzo Sola Busca.

6. Castello Pozzi
Un castello di carte alto come una casa? Sì, siamo in zona Citylife, nel giardino di Castello Pozzi e il nome della scultura è “Love Art 4 All”, realizzata nel 2014. Consiglio di passarci d sera, quando si accendono le luci.

7. La panchina più lunga del mondo
Ebbene sì, misura 208 metri ed è ufficialmente la più lunga del mondo, che segue le linee curve del parco. La trovate a Parco Portello.

8. Cimitero Monumentale
Anche questo lo aggiungo perché spesso è lasciato fuori dai tour della città ma è senza dubbio imperdibile e con un particolare fascino. La particolarità di questo luogo sta proprio nelle sepolture, caratterizzate da veri e propri monumenti funebri delle famiglie più illustri di Milano, con sculture ovunque (come quella di Pomodoro). Ci sono poi sepolture celebri come quelle della famiglia Campari, Bocconi, Treccani e di Alessandro Manzoni. Quest’ultimo nel Famedio (la struttura principale).

9. Memoriale della Shoah
Alla stazione centrale, precisamente al binario 21, si trova quello che è il memoriale di una delle pagine più buie della nostra storia, la Shoah. La scelta del numero non è casuale, infatti è proprio da quel binario che partivano i treni pieni diretti ai campi di concentramento.