Riscopri il mondo, iniziando da
Milano (non turistica)
Milano è una città tutta da scoprire, piena di luoghi insoliti e particolari come le sue chiese. Quindi eccone 3 che forse non conoscevate:
Info essenziali
Periodo migliore: Ora (chiude per il 2023!)
Durata: 1 ora
Raggiungibile in: mezzi pubblici, a piedi
Luoghi d’interesse vicino: Milano
1. Labirinto di Pomodoro
Si tratta di una struttura dalle forme particolari che danno molto l’impressione di trovarsi in una tomba antica, un tempio Maya, ma anche nello spazio (sembra uscita da un episodio di Doctor Who) e pochi se l’aspetterebbero nel centro di Milano. È stata terminata nel 2011 dall’artista ormai novantenne Arnaldo Pomodoro. Terminato dopo 16 anni di lavori, racchiude la storia della sua evoluzione artistica, inglobando tutte queste forme e simboli che da sempre lo caratterizzano (come la sua opera in piazza Meda). La visita è a pagamento e possibile solo nei weekend ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena (per tutto il 2023 non sarà accessibile!), sembrerà quasi di fare un viaggio spirituale. Si trova allo Showroom di Fendi in Via Solari. Potete prenotare la visita dal sito ufficiale della Fondazione Pomodoro. L’articolo approfondito qui!

2. Walk of Fame di Milano
Forse non tutti sanno che Milano ha una sua Walk of Fame come quella di Los Angeles! Okay forse non come quella ma è comunque curioso pensare che non sia per niente pubblicizzata. Si trova nella galleria tra Corso Europa e Largo dei Bersaglieri, molto vicino a San Bernardino alle Ossa, dietro il Duomo, e purtroppo è in stato di completo abbandono. Nonostante questo conserva ancora le impronte di artisti della Tv e del cinema di tutto il mondo, passando da Michael Douglas, Sandra e Raimondo e Stallone, fino ad Angela Lansbury, recentemente scomparsa. Pensate che risale ai tempi del Telegatto!

3. Piazza Mercanti a Milano
I fan di Aldo, Giovanni e Giacomo la riconosceranno per essere il luogo dove il trio gioca a basket con l’areola di una statua in “Chiedimi se sono felice”. Ci troviamo tra Via dei mercanti e Via Orefici, sotto il palazzo della regione, in una piazzetta quasi nascosta dall’imponente piazza del duomo. Forse in tanti l’hanno notata ma non tutti sanno che si tratta di quella che era la piazza centrale di Milano in tempi Medievali, dove si svolgeva il mercato e centro sociale della città.
