Le balze del Valdarno: un Canyon in Toscana

Home/Articles/Le balze del Valdarno: un Canyon in Toscana

27/10/2022

Riscopri il mondo, iniziando da

Le Balze del Valdarno

Forse non tutti sanno che la Toscana è costernata di paesaggi molto vari tra loro, arrivando ad includere addirittura canyon che ricordano molto certi paesaggi americani. Alcuni di questi canyon sono più conosciuti, come gli Orridi di Botri, altri invece non godono della stessa fama, come gli Orridi di Uriezzo. Oggi ve ne voglio presentare uno: Le balze del Valdarno.

Info essenziali

Periodo migliore: Primavera/Autunno

Durata: 2 ore

Raggiungibile in: macchina

Luoghi d’interesse vicino: Arezzo, Firenze

Si trovano tra Firenze e Arezzo, precisamente sotto il comune di Castelfranco di Sopra e sono gratuitamente osservabili sia tramite punti panoramici che veri e propri sentieri che permettono di vederle da vicino. I sentieri sono numerosi ma quello più suggestivo (garantisco!) è detto “dell’acqua zolfina”. Questo percorso gira intorno al Canyon delle Balze, permettendo di osservarle da diversi punti di vista immersi nelle meravigliose campagne toscane.

Il percorso nel dettaglio

Il primo problema da risolvere è dove parcheggiare la macchina, ma fortunatamente basta cercare posto alle Poste di Castelfranco di sopra (mappa) dove troverete un ampio parcheggio ad accogliervi. Da qui prendete la strada sulla destra delle poste, Via del campo sportivo (in Foto) per poter raggiungere il Canyon delle Balze.

Percorrete la via fino ad imbattervi nella mappa del percorso, sulla destra, e da qui basterà seguire i segnali lasciati dal CAI (strisce rosse e bianca). Il sentiero è molto semplice e può essere seguito da chiunque, basta solo leggere i cartelli!

Vi consiglio poi di combinare l’escursione con una visita ad Arezzo, in quanto ci vorrà solo una mattinata per completare il sentiero.

Se proprio non avete voglia di percorrere il sentiero delle balze, anche se ve lo consiglio vivamente, potete raggiungere un punto panoramica direttamente in macchina. Queste sono le indicazioni: Via dell’acqua Zolfina (43.60928°N, 11.54965°E)

E se siete interessati, qua sotto vi lascio la storia di questo magnifico canyon nel cuore della Toscana.

La storia delle Balze

Durante il Pliocene (circa 3 milioni e mezzo di anni fa) questa zona, ovvero il Valdarno, era un lago che a causa di un evento naturale avvenuto 100.000 anni fa, defluì anche tramite l’Arno. L’abbassamento del lago fece in modo che l’Arno e i suoi affluenti iniziarono il processo di erosione del terreno, andando così a formare quelle che oggi sono conosciute come le Balze del Valdarno.

Pensate che già Leonardo Da Vinci le studiava nel 1500, infatti sono presenti nel suo famoso codice e addirittura parzialmente visibili nello sfondo della Gioconda.

Se cercate altri luoghi insoliti continuate a seguirmi, qui e su Instagram e TikTok. Avete esplorato qualche luogo insolito da consigliare? Scrivetemi qui.

Ti potrebbe interessare anche:

Torna in cima