Riscopri il mondo, iniziando da
Pisa
Nascosta tra le colline toscane, la Rocca della Verruca si erge come uno dei luoghi affascinanti e fuori dal comune che meritano di essere esplorati. Questo antico complesso fortificato, situato nella provincia di Pisa, è la meta ideale per gli amanti delle escursioni alla scoperta di luoghi abbandonati intrisi di storia.
Info essenziali
Periodo migliore: Mezze stagioni
Durata: dipende dal sentiero (>1h)
Raggiungibile: in macchina
Luoghi d’interesse vicino: Pisa, Calci
La Rocca della Verruca, che risale all’XI secolo, domina maestosamente la valle circostante fino al mare. In passato, questa fortezza rivestiva un ruolo strategico di controllo, costruita dalla Repubblica Marinara di Pisa per difendersi dai continui attacchi di Firenze. Con la caduta della repubblica, la Rocca della Verruca è stata lasciata al proprio destino, assorbendo così un’atmosferica rovina. L’aspetto decadente e misterioso di questo luogo affascina i visitatori, che possono vagare tra le sue mura e i suoi passaggi segreti, respirando l’atmosfera di tempi remoti. Inoltre, la vista è veramente suggestiva, piena di scorci perfetti per mangiare e rilassarsi.
Si chiama Rocca della Verruca perché posta sull’omonimo colle dalla forma simile appunto ad una verruca (da lontano si nota, sempre per davvero una verruca!)
Come raggiungere la Rocca della Verruca
Per raggiungere la Rocca, è possibile attraversare i sentieri immersi in una natura. Lungo il percorso, si può godere di magnifiche viste panoramiche e dell’atmosfera suggestiva che li circonda. Se cercate la Rocca su Google Maps, mi raccomando prendi la strada che passa da Vicopisano, che permetterà di arrivare molto vicini. In alternativa ci sono molti sentieri CAI da tutti i lati, che puoi trovare su siti come Wikiloc. In ogni caso, il punto da raggiungere prima di trovare la rocca è quello delle rovine dell’Abbazia. Da qui procedete mantenendo la sinistra del sentiero (quello che sale), anche se sembra dismesso.
In conclusione, se sei un appassionato di escursioni in luoghi insoliti e affascinanti, la Rocca della Verruca rappresenta una meta imperdibile. Scopri il fascino di questa rovina abbandonata e lasciati trasportare dalla storia che permea ogni angolo di questa meraviglia toscana.



La Rocca della Verruca, che risale all’XI secolo, domina maestosamente la valle circostante fino al mare. In passato, questa fortezza rivestiva un ruolo strategico di controllo, costruita dalla Repubblica Marinara di Pisa per difendersi dai continui attacchi di Firenze. Con la caduta della repubblica, la Rocca della Verruca è stata lasciata al proprio destino, assorbendo così un’atmosferica rovina. L’aspetto decadente e misterioso di questo luogo affascina i visitatori, che possono vagare tra le sue mura e i suoi passaggi segreti, respirando l’atmosfera di tempi remoti. Inoltre, la vista è veramente suggestiva, piena di scorci perfetti per mangiare e rilassarsi.
Si chiama Rocca della Verruca perché posta sull’omonimo colle dalla forma simile appunto ad una verruca (da lontano si nota, sempre per davvero una verruca!)
Come raggiungere la Rocca della Verruca
Per raggiungere la Rocca, è possibile attraversare i sentieri immersi in una natura. Lungo il percorso, si può godere di magnifiche viste panoramiche e dell’atmosfera suggestiva che li circonda. Se cercate la Rocca su Google Maps, mi raccomando prendi la strada che passa da Vicopisano, che permetterà di arrivare molto vicini. In alternativa ci sono molti sentieri CAI da tutti i lati, che puoi trovare su siti come Wikiloc. In ogni caso, il punto da raggiungere prima di trovare la rocca è quello delle rovine dell’Abbazia. Da qui procedete mantenendo la sinistra del sentiero (quello che sale), anche se sembra dismesso.
In conclusione, se sei un appassionato di escursioni in luoghi insoliti e affascinanti, la Rocca della Verruca rappresenta una meta imperdibile. Scopri il fascino di questa rovina abbandonata e lasciati trasportare dalla storia che permea ogni angolo di questa meraviglia toscana.