Riscopri il mondo, iniziando da
Bibbona
Non tutti sanno che nella riserva naturale della Magona, in provincia di Livorno, si trova un piccolo tesoro archeologico che lascerà subito a bocca aperta gli esploratori più incalliti.
Info essenziali
Periodo migliore: Sempre
Durata: minimo 10 min (+ passeggiata nel bosco)
Raggiungibile: in macchina
Luoghi d’interesse vicino: Livorno
Scavata nella roccia molto friabile della macchia, sorge un’antica necropoli etrusca risalente al IV-V secolo a.c. Questa necropoli etrusca a Bibbona è conosciuta con il nome di “Grotte gialle”, il motivo mi pare ovvio. È un luogo molto semplice e facilmente visitabile per cui non vi aspettate un sito funerario imponente, ma sicuramente una bella sorpresa se siete in zona e volete fare qualcosa di originale, magari con dei bambini. La visita è molto breve e non serve molto tempo, quindi se siete interessati vi consiglio di continuare la passeggiata nel bosco dell riserva, per passare una giornata all’insegna della natura. Inoltre, troverete anche molta calma, in quanto poco conosciute.
Dentro le Grotte Gialle, la necropoli estrusca a Bibbona, potete entrare senza problemi, non troverete brutte sorprese o animali selvaggi, o almeno non è stato il mio caso.
Piaciute?
Come raggiungerle
NON SEGUITE GOOGLE MAPS! Esatto, fate molta attenzione perché se le cercate su google e impostate il navigatore, vi porterà al luogo più vicino sì, ma non il percorso più semplice. Per esperienza personale, vi consiglio di cercare via delle tane (Bibbona) e percorrerla fino ad uno spiazzo dove potete lasciare la macchina. Dopodiché continuate sul percorso e troverete le Grotte Gialle, la necropoli etrusca a Bibbona.



Scavata nella roccia molto friabile della macchia, sorge un’antica necropoli etrusca risalente al IV-V secolo a.c. Questa necropoli etrusca a Bibbona è conosciuta con il nome di “Grotte gialle”, il motivo mi pare ovvio. È un luogo molto semplice e facilmente visitabile per cui non vi aspettate un sito funerario imponente, ma sicuramente una bella sorpresa se siete in zona e volete fare qualcosa di originale, magari con dei bambini. La visita è molto breve e non serve molto tempo, quindi se siete interessati vi consiglio di continuare la passeggiata nel bosco dell riserva, per passare una giornata all’insegna della natura. Inoltre, troverete anche molta calma, in quanto poco conosciute.
Dentro le Grotte Gialle, la necropoli estrusca a Bibbona, potete entrare senza problemi, non troverete brutte sorprese o animali selvaggi, o almeno non è stato il mio caso.
Piaciute?
Come raggiungerle
NON SEGUITE GOOGLE MAPS! Esatto, fate molta attenzione perché se le cercate su google e impostate il navigatore, vi porterà al luogo più vicino sì, ma non il percorso più semplice. Per esperienza personale, vi consiglio di cercare via delle tane (Bibbona) e percorrerla fino ad uno spiazzo dove potete lasciare la macchina. Dopodiché continuate sul percorso e troverete le Grotte Gialle, la necropoli etrusca a Bibbona.