Chiese insolite di Milano

Home/Articles/Chiese insolite di Milano

18/09/2020

Riscopri il mondo, iniziando da

Milano e le sue chiese

Molti sostengono che a Milano ci siano sempre le stesse cose da visitare: il duomo, la galleria, la pinacoteca…

Vi farà piacere sapere che ci sono molti luoghi di Milano sconosciuti ai più, ma che regalano delle belle sorprese. In questo articolo mi concentrerò sulle chiese che forse non conoscevate ma che meritano certamente una visita (trovate gli altri luoghi insoliti qui e qui). Leggetelo tutto, perché le ultime chiese insolite di Milano sono davvero particolari!

Info essenziali

Periodo migliore: Sempre

Durata: quanto basta

Raggiungibile: a piedi/metro

Luoghi d’interesse vicino: Milano

1. Chiesa di San Bernardino alle Ossa

Inizio soft… ultimamente, anche grazie ad Instagram, questa chiesa di Milano, o meglio, il suo ossario, è diventato conosciuto e sempre più mainstream, ma non per questo non merita un posto in classifica. Ci troviamo dietro il Duomo, dove in realtà si trovano due chiese: la basilica di Santo Stefano Maggiore e appunto quella di San Bernardino. La parte interessante di questa chiesa, come già detto, è il suo ossario. Sulla destra si trova una cappella completamente adornata da teschi e ossa che rendono l’atmosfera molto inquietante ma allo stesso tempo affascinate. Queste decorazioni sono state ricavate dai corpi dei morti del vicino ospedale del Brolo, probabilmente a causa della lebbra.

P.S. Sapevate che ne esiste una copia esatta in Portogallo? Si tratta della Capella dos Osos ad Evora (vicino Lisbona), fatta erigere dal re di Portogallo rimasto colpito da quella milanese.

Chiesa San Bernardino alle Ossa a Milano

2. Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Se volete prendere una pausa dalla frenesia dello shopping milanese di Via Torino, questa chiesa potrà essere un ottimo rifugio. Appena entrati, può sembrare una gigantesca cattedrale, ma è avvicinandoci all’abside che si potrà notare qualcosa che di incredibilmente insolito. Il coro della chiesa non è altro che una parete intelligentemente affrescata e decorata che sfrutta appieno gli effetti della prospettiva, dandoci l’illusione di essere profonda e accogliente. Quest’opera è stata creata da Bramante (chapeau!) che ha perfettamente compensato la mancanza di spazi con la magia della prospettiva.

P.S. Non vi spoilero l’effetto da vicino, dovete guardarlo dal vivo!

Chiesa di Santa Maria presso san Satiro a Milano

3. Santa Maria della Fontana

Nella parte sotterranea di questa chiesa (il sacello per gli amici), che si trova in zona Fontana, nell’omonima piazza di Milano, possiamo toccare con mano l’acqua miracolosa. La struttura è stata fatta costruire nel 1507 dal governatore francese di Milano, su una fonte che lo aveva guarito e quindi ritenuta miracolosa. Se scendete le scale a destra della chiesa e girate a sinistra, troverete questa fonte che ancora sgorga. La parte ancora più bella è però il soffitto, interamente affrescato e pieno di rimandi esoterici. Pensate che l’esecuzione è stata attribuita a Bramante e persino Leonardo. Un luogo veramente curioso nel cuore di Milano.

Chiesa di Santa Maria della fontana a Milano

4. San Maurizio al Monastero Maggiore

Stavolta siamo in zona Cadorna, precisamente in via Magenta, accanto al Civico Museo Archeologico. Questa chiesa è una delle mie preferite di Milano, interamente affrescata in ogni sua parte con scene sacre e non, passando dal diluvio universale all’ultima cena. Pensate che è stata definita la cappella Sistema di Milano e vi confermo che rimarrete a bocca aperta quando vi ci troverete. L’accesso è gratuito ma gestito da Touring Club Italiano, quindi controllate gli orari sul loro sito prima di andare!

Chiesa di San Maurizio al monastero maggiore a Milano

5. Madonna del Grembiule

Sempre sulla stessa via di San Maurizio, verso il centro storico troverete il vicolo di Santa Maria della Porta che vi porterà ad un piccolo gioiellino di Milano. Si tratta dell’omonima cappella che è andata distrutta durante i bombardamenti del ’43. Della cappella sono rimasti l’affresco raffigurante la Madonna del Grembiule ed il pavimento, insieme a parte della struttura. È stata recentemente riportata alla luce e restaurata e merita di essere ammirata per la sua particolarità.

Madonna del grembiule a Milano

6. San Giovanni Bono

A livello architettonico penso sia la chiesa più particolare di Milano, con la sua forma piramidale da l’idea di trovarsi in un film di fantascienza, quasi distonico. L’interno invece ricorda molto lo scheletro di una balena ed è pieno di piccole vetrate colorate che attraverso la luce colorano la navata.

Si trova nel quartiere di Sant’Ambrogio ed è stata realizzata nel 1968 su progetto di Arrigo Arrighetti. Per raggiungerla io ho preso la metro verde fino a Famagosta e poi camminato per circa 10 min.

San Giovanni Bono, chiese insolite Milano

7. Basilica di Sant’Eustorgio

Costruita su un’antica chiesa paleocristiana, sant’Eustorgio sorge su una delle più importanti vie della vecchia Milano, che la connetteva a Pavia e tutt’oggi la processione parte proprio da qui. Le particolarità di questa chiesa sono due: la prima è la sua piccola cupola arcobaleno, coloritamente affrescata; la seconda invece è la cappella dei magi, dove si trovavano le spoglie dei 3 Re Magi rubate da Federico Barbarossa e poi restituite. Oggi si trovano in un reliquiario dedicato, proprio accanto alla cappella. Inoltre, nello stesso complesso si trova il museo dove si tengono mostre ed eventi. Si trova in piazza Sant’Eustorgio, in zona Ticinese.

Basilica di Sant'Eustorgio, chiese insolite di Milano

7. Chiesa Parrocchiale di San Francesco d’Assisi al Fopponino

Progettata dal grande architetto Gio Ponti (quello del Pirellone, e non solo), questa chiesa dalle forme originali non la si nota finche non ci si trova davanti. Una volta notata però, non si potrà fare a meno di essere catturati dalla sua originalità, data dalle sue forme geometriche. All’interno i motivi geometrici vengono mantenuti, uniti alla sacralità del luogo, con pala d’altare e vetrate davvero originali. 

Si trova in zona Washington, più precisamente in via Giovio 41.

Se cercate altri luoghi insoliti continuate a seguirmi, qui e su Instagram e TikTok. Avete esplorato qualche luogo insolito da consigliare? Scrivetemi qui.

Ti potrebbe interessare anche:

Torna in cima